La nostra top 10 di Dublino per scoprire quello che non dovete assolutamente perdere. Dublino è una città giovane e molto vivace si sta molto bene, ci si diverte nei locali animati da tipica musica irlandese e con ottima birra. Le cose da non perdere sono tante.
1. Trinity College di Dublino
Il Trinity College è un rifugio dal caos della città: appena all’interno sarete immersi nella tranquillità delle sue stanze, delle sue splendide biblioteche o dei cortili ben tenuti; si respira un’atmosfera molto piacevole. Al suo interno è inoltre custodito uno dei libri più antichi e preziosi il favoloso Book of Kells. L’importanza di questo rinomato ateneo fondato nel 1592 e considerato tra i più prestigiosi al mondo, è dovuta anche ai suoi illustrissimi laureati tra i quali ricordiamo Oscar Wilde, Bram Stoker, l’autore del celebre Dracula ed il primo Presidente donna d’Irlanda Mary Robinson.
2. Dublino a piedi gironzolando di qua e di là
Uno dei vantaggi di questa città è che si gira molto bene, non è molto grande, è tranquilla, l’atmosfera è così simpatica e cordiale. Non avete che da perdervi e scoprire la parte più autentica della Capitale.
3. La prigione di Kilmainham Gaol
Sì , la prigione on ve la dovete perdere; Kilmainham Gaol è stata la prigione di Dublino per molti anni e non solo per i prigionieri politici, ma anche per delinquenti comuni. Celle buie e fredde, corridoi tetri e scarni e il cortile dove si tenevano le esecuzioni insomma tutto il repertorio classico. Naturalmente questa prigione è anche storicamente importante ed è talmente il perfetto prototipo della prigione che è stata utilizzata in molti film.
4. National Gallery of Ireland
Un museo di Dublino da non perdere è La National Gallery of Ireland. Tra quadri incantevoli e dipinti suggestivi potrete godere di moltissime opere di pregio sia di pittori irlandesi che di molti autori di grande importanza tra fiamminghi, italiani e francesi.
5. Phoenix Park
Un parco enorme e bellissimo, è tra i più grandi e belli del mondo; con monumenti, attrazioni e il grande zoo è assolutamente imperdibile, soprattutto con i bambini.
6. The Spire, il monumento più alto di Dublino
Beh, diciamo la verità, anche volendo non la si può proprio perdere; comunque The Spire è un monumento talmente avveniristico ed unico nella sua semplicità che dovete proprio vederlo.
7. Temple Bar il quartiere dei locali e dei pub a Dublino
Temple Bar è nel pieno centro di Dublino, vicino al Castello, ma per molti anni è stata una zona decisamente degradata e del tutto abbandonata. Poi, grazie a grosse sovvenzioni statali, ha cominciato a rinascere e da qualche anno, è più viva e giovane che mai! Pub, teatri, discoteche, locali, ristorantini, gallerie d’arte negozi e boutique la rendono uno dei quartieri più frequentati e più trendy sia per i dubliners che per i turisti.
8. Guinness Store house
La birra più bevuta dagli Irlandesi è senza alcun dubbio la Guinness: scurissima dalla schiuma bianca e cremosa e dal sapore intenso. Gli Irlandesi ne bevono a fiumi o meglio a pinte, e gran parte di questa birra è prodotta nello storico Birrificio Guinness in St. James’s Gate, a Dublino sul lato nord del Liffey. Arthur Guinness fondò questa azienda a metà del settecento, da un piccolo birrificio familiare si è passati ad un colosso che fornisce birra in tutto il mondo! Che piaccia o no, la Guinness è un’istituzione quindi, non dovete perderei 6 piani della Guinness Store House, un vero e proprio museo non solo per appassionati di birra: le vecchie fotografie del birrificio, i sui metodi di lavorazione del malto e fermentazione del luppolo; scoprirete i segreti della birra più famosa d’Irlanda attraverso un’interessante esposizione e non perdete l’occasione di bere una pinta ( o magari meno…..) al bar panoramico dell’ultimo piano, il Gravity bar: una delle attrazioni di Dublino, dove scoprire un panorama suggestivo e vastissimo sulla città.
9. Distilleria Jameson, il whiskey di Dublino
Anche l’antica distilleria Jameson di Dublino, dove viene prodotto uno dei più famosi ed apprezzati whiskey irlandesi, consente le visite al pubblico con tanto di degustazione. Una parte dell’antica distilleria è destinata alle visite con relativa spiegazione sui metodi di produzione.
10. Un hi-tea non può mancare
A Dublino certo non potete rinunciare ad un hi-tea: attenzione non ha nulla a che fare con una semplice tazza di tè, per hi-tea si intende un favoloso suntuoso pasto all’ora del tea (tra le 17.00 e le 19.00), dove nulla manca, il dolce, il salato, i mitici scones e tutto quanto fa di un hi-tea un’esperienza indimenticabile. Potete scegliere uno dei grandi alberghi del centro come lo storico Shelbouorne dove l’hi-tea è un rito o il prestigioso Westin oppure potete scegliere altri bar e locali dove provare un eccellente hi-tea.